La Falegnamoteca

La FALEGNAMOTECA RADDOPPIA.
I posti per venerdì 6 ottobre sono terminati rapidamente ma Knock on Wood sarà a Pozzi e Pozzanghere con un ulteriore appuntamento GIOVEDÌ 5OTTOBRE.
Stesso laboratorio, stesso orario, stesso entusiasmo
Vi aspettiamo 😘
PRIMO GRUPPO – BAMBINI PRIMARIA dalle 15.30 alle 17.30
SECONDO GRUPPO – BAMBINI INFANZIA dalle 17.30 alle 19.30
📍Pozzi e Pozzanghere
Costo 20 euro PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
📧 info@ilpozzoneldeserto.it
📞 Emanuela 338 7543992 (messaggi WhatsApp)

Un libro per fare Comunità

Finisce con settembre il ciclo di incontri di #cafféculturali che ci ha accompagnato da giugno ad oggi.
Siete tutti invitati, sabato 30 settembre alle 10.00 per riflettere a più voci sul tema della letteratura per l’infanzia in relazione all’inclusione.
Scopriremo insieme i tanti modi in cui i libri ci parlano, senza schemi né barriere perché questi preziosi strumenti “sono educatori silenziosi e mediatori che accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita.”
Emanuela Schibeci di Pozzi e Pozzanghere vi aspetta insieme a Silvana Salati e ai volontari della Biblioteca di Agugliano per parlare di come un libro fa comunità ☺️
Prenotazione Necessaria a info@ilpozzoneldeserto.it

Bye Bye Summer

Per salutare l’estate due moduli per bambini dai 4 ai 12 anni

– dal 28 agosto al 1 settembre

– dal 4 all’8 settembre

vai alla pagina

La festa del Sole

Torna per il solstizio d’estate la Festa del Sole:

Sabato 17 ore 15.00: tavola rotonda, Educazione e Natura

Sabato 17 ore 21.00: Spettacolo Teatrale: Il tempo di atterrare

Domenica 18 ore 16.30: Festa del Sole, con laboratori, giochi, letture e uno spazio di informazione sul cambiamento climatico

Caffè Culturali

CAFFÈ CULTURALI
(Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione)

Il progetto intende rispondere al riconoscimento internazionale della funzione trasversale della cultura e delle arti nel miglioramento del benessere dei cittadini, in particolare dei soggetti in condizione di fragilità e vulnerabilità e per lo sviluppo del tessuto associativo.

Con questa proposta si intende attivare sinergie e azioni integrate nella provincia di Ancona tra Associazioni caratterizzate da aree prioritarie di intervento, sia comuni che complementari, con l’obiettivo di realizzare attività di formazione, informazione, inclusione e cittadinanza attiva per la coesione sociale e culturale, la cura e il benessere delle persone e dei territori utilizzando strumenti culturali.

Gli obiettivi specifici e le azioni prioritarie di intervento individuate sono le seguenti:
-cultura per l’educazione;
-cultura per la cura delle fragilità e l’inclusione;
-cultura per riscoprire la bellezza delle città e delle comunità

Upskill 4.0

È iniziato #UpskillAncona! Ieri il warm-up con le sette aziende che partecipano al progetto promosso da Fondazione Cariverona con Upskill 4.0.
Saranno sei mesi di confronto tra #aziende e studenti #ITS con il nostro supporto per unire tecnologie 4.0 e saper fare artigianale, contribuendo così alla #competitività delle imprese marchigiane.
Le aziende selezionate sono Gaia Segattini Knotwear, maglieria sostenibile made in #Marche; Grilli Fabbrica Alimentare, che produce prodotti di gastronomia pronta e pasta fresca; #Rinci, un’azienda artigianale che propone creazioni gastronomiche di altissima qualità come i Paccasassi, un’erba spontanea a rischio d’estinzione; Velvet for Philosophers, negozio che propone abbigliamento uomo e donna #vintage; INCOM srl, azienda che lavora ferro, inox e alluminio “su misura”; l’associazione Il Pozzo nel deserto che opera nell’ambito della promozione culturale e della sfera educativa con Pozzi e Pozzanghere; The Smoking Tiger che opera nell’ambito del commercio di specialty coffee e coffee equipment.
Dopo il warm-up, un momento di confronto tra gli imprenditori: ognuno doveva scegliere una emotional card e raccontare come si vede, e come si immagina tra cinque anni.
Il progetto presentato da Pozzi e Pozzanghere è la messa in rete della biblioteca della scuola, per allargare la possibilità di fruizione ad un ppubblico più vasto, di bambini e di adulti

5×1000

Anche quest’anno hai la possibilità di destinare il 5×1000 delle tue imposte a un progetto senza fini di lucro come l’ASSOCIAZIONE IL POZZO NEL DESERTO.
In questo modo potrai sostenere le sue attività: corsi e laboratori per bambini, adulti e famiglie, che desiderano sperimentare il desiderio di crescere a contatto con la NATURA, scoprire se stessi e gli altri dando importanza alla COMUNICAZIONE, nel desiderio di costruire una COMUNITÀ.
Potrai anche sostenere le attività di POZZI E POZZANGHERE, una realtà educativa che traccia nuove strade di apprendimento cooperativo e sereno.
Ogni firma destinata del 5×1000 all’Associazione IL POZZO NEL DESERTO è importante e determinante perché nessuna speranza si nutre senza un sogno che sappia suscitare azioni, guidare scelte, proporre rischi.

Come destinare il 5×1000 a IL POZZO NEL DESERTO?
E’ sufficiente scrivere il codice fiscale di IL POZZO NEL DESERTO 93151010423 nella tua dichiarazione fiscale (Cud, 730 o Unico) nell’apposito spazio e firmare.

Grazie a tutti!!!!

Mattine in natura… ecco il prossimo appuntamento: costruire una capanna!

Cari genitori,
per il prossimo appuntamento con le “Mattine in Natura” è prevista progettazione e costruzione di capanne tepee!
In caso di bel tempo e con la speranza che le temperature siano favorevoli, il numero max di partecipanti sarà 16.
I genitori potranno rimanere, se vorranno, proprio perché questo spazio è stato pensato sin dall’inizio come un momento di condivisione familiare.
In caso di rovesci o freddo intenso sarà nostra premura comunicarvi il tema del laboratorio che faremo, ovviamente, all’interno e al quale potranno partecipare meno bambini (10 in tutto) con un solo genitore come accompagnatore, per rispettare al meglio le regole anti assembramento.
Per maggiori informazioni sull’evento cliccare qui!
Vi aspettiamo 💚